Assunzioni agevolate di under 36: operativo lo sgravio contributivo. Con quali regole?

fonte IPSOA • 9 ottobre 2021
da fonte IPSOA

Dopo il via libera della Commissione UE, l’INPS ha sbloccato l’operatività dell’esonero per l’assunzione a tempo indeterminato di giovani under 36 e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato effettuate nel 2021. 

Con il messaggio n. 3389 del 2021, l’Istituto ha infatti fornito indicazioni per la gestione dei relativi adempimenti previdenziali, spiegando ai datori di lavoro come procedere alla restituzione delle agevolazioni contributive eventualmente già godute, ma non cumulabili con lo sgravio contributivo per le assunzioni di under 36.

Si consiglia abbonarsi sul sito della fonte IPSOA Professionalità Quotidiana per leggere l'articolo completo.
Autore: REDAZIONE paghe365 13 febbraio 2022
Da fonte : IPSOA È arrivato il momento di provare a rendere stabile lo smart working, per consentire a datori di lavoro e lavoratori di ottenere vantaggi reciproci dall’esperienza maturata nel periodo della pandemia. Nel protocollo nazionale si prevede che l’accordo individuale sottoscritto tra datore di lavoro e lavoratore si adegui ai contenuti dell’eventuale contrattazione collettiva di riferimento e che sia coerente con la disciplina di legge e con le linee di indirizzo definite nel protocollo stesso. Un punto rilevante: viene modificato il ruolo che, nella disposizione di legge, era lasciato all’accordo individuale fra datore e singolo lavoratore, accettando che la contrattazione collettiva possa, anche in sede aziendale, procedere ad una gestione condivisa del lavoro agile. Si consiglia abbonarsi sul sito della fonte IPSOA Professionalità Quotidiana per leggere l'articolo completo. https://www.ipsoa.it/documents/lavoro-e-previdenza/amministrazione-del-personale/quotidiano/2022/02/12/smart-working-svolta
Autore: IPSOA 15 dicembre 2021
Da fonte : IPSOA Entro il 16 dicembre deve essere versato il saldo dell’IMU 2021. Chi non provvede entro il termine può comunque regolarizzare la propria posizione avvalendosi del ravvedimento operoso: il contribuente può versare ugualmente il tributo dovuto, con l’applicazione di una sanzione ridotta e degli interessi moratori. A condizione, però, che la violazione non sia stata già constatata e comunque non siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di accertamento. Al contribuente che non provvede a pagare il saldo IMU entro il 16 dicembre e non si ravvede, il Comune notifica un avviso di accertamento esecutivo per il recupero delle somme non versate. Si consiglia abbonarsi sul sito della fonte IPSOA Professionalità Quotidiana per leggere l'articolo completo. 
Autore: fonte IPSOA 9 ottobre 2021
da fonte IPSOA Quattro decreti legge (105, 111, 122, 127 del 2021) e otto articoli sul Green Pass. Racchiudono una disciplina volta a ricostruire obblighi e responsabilità, ma che sollevano spinosi problemi interpretativi. Il regime sanzionatorio a carico dei lavoratori inadempienti e degli stessi datori di lavoro è presidiato anche dalle sanzioni penali del T.U. della sicurezza sul lavoro? Ed ancora, quale trattamento va riservato ai lavoratori esenti dalla campagna vaccinale sulla base di idonea certificazione medica? Infine, cosa si intende per luogo di lavoro? Si consiglia abbonarsi sul sito della fonte IPSOA Professionalità Quotidiana per leggere l'articolo completo.
Autore: fonte IPSOA 3 ottobre 2021
da Fonte IPSOA Nel quadro ST del modello 770 il sostituto d’imposta deve indicare le ritenute operate, le trattenute per assistenza fiscale, le imposte sostitutive applicate e dare conto dei relativi versamenti effettuati. Quest’anno, a seguito del susseguirsi di norme emergenziali da Covid-19, è richiesta l’indicazione dei motivi legali che hanno consentito il ritardo o la sospensione dei suddetti obblighi. A tal fine, in ogni rigo del modello, sono stati inseriti i nuovi campi 15 e 16 che devono essere compilati nel caso in cui i sostituti di imposta, essendone legittimati, non hanno effettuato, in tutto o in parte, i versamenti nel 2020, alle usuali scadenze previste dalla legge. Ecco le indicazioni operative per la compilazione del modello. Si consiglia abbonarsi sul sito della fonte IPSOA Professionalità Quotidiana per leggere l'articolo completo.